|
|||||
|
|||||
DOCUMENTI
Radici storiche del cristianesimo
Le contraddizioni del cattolicesimo
I crimini della chiesa cattolica
Scandali dimenticati o "insabbiati"
Attualità
Foto
Le MADONNE NERE sono ispirate alle STATUE DI ISIDE.
Cosi la chiesa, che in un primo momento non accettava alcuna immagine religiosa, secondo il comandamento ebraico risalente al libro dell'Esodo.
|
IL PAPA
GIUSTO
800 anni fa la Chiesa scelse San Francesco come "testimonial" pur continuando al tempo stesso, ad essere assetata di sangue e di potere. La gente si commuoveva con il poverello di Assisi e non pensava alle stragi alle torture di streghe ed eretici, anzi le approvava. Chi erano le "streghe"? Semplicemente donne che parlavano troppo. La Chiesa ha sempre temuto l'emancipazione, ritenendo che essa, giustamente, allontana dall'essere creduloni e quindi dalla religione. Chi erano gli "eretici"? Uomini che pensavano troppo. In quanto liberi pensatori, ancora più "pericolosi" delle "streghe". Strana religione il cattolicesimo, con 2 anime apparentemente opposte: da una parte ci sono le storielle infantili, un po' magiche, gli angeli che cantano, le vergini che partoriscono, i mari che si aprono, i morti che risorgono. Dall'altra parte c'è l'aspetto ottuso, violento, arrogante e criminale che ha fatto si che il cristianesimo in Europa sia stato imposto con la forza, con le minacce, con le torture, con le stragi. Tornando a Papa Francesco, si può notare che egli svolge una missione simile al suo omonimo San Francesco: RIPULIRE l'immagine della Chiesa dagli scandali. Le sue battute, le sue telefonate, le sue offerte personali di qualche centinaio di euro devono far dimenticare o perlomeno perdonare gli immensi scandali dello IOR (i cui correntisti riciclatori della peggior specie sono stati comunque salvati dall'anonimato e le loro ricchezze trasferite su luoghi meno imbarazzanti) e i preti pedofili (che continuano a beneficiare di protezioni occulte che li salvano dalla meritata galera). Il popolino devoto sorride e ringrazia, come sempre, senza mai capire che il vero scopo delle religioni è la conquista del potere sulle menti, sulle coscienze, e di conseguenza su tutto il resto. Quando la corruzione raggiunge un livello talmente elevato da scandalizzare gli stessi fedeli, normalmente abituati alle peggiori cose, arriva un Francesco che con la sua teatrale umiltà ridona fiducia e speranza, ma soprattutto lascia le cose, sostanzialmente, come sono. Questa abitudine secolare a mascherare il male profondo con una superficiale ipocrita bontà è la secolare strategia da sempre adottata dalla Chiesa. Una strategia che si è sempre rivelata vincente perché la gente ha bisogno di apparenze, ha bisogno di evitare di pensare, ha bisogno di guide che facciano loro risparmiare la fatica di vivere consapevolmente e responsabilmente. |
||||
|